Master Reading

Tecniche di lettura rapida e comprensione del testo

Gli studenti trascorrono tanti anni a leggere, a studiare, a capire ed assimilare concetti: difficilmente usano il giusto metodo, non si apprende leggendo e basta.

Chi è già nel mondo del lavoro, si ritrova ogni giorno sulla scrivania una enorme mole di informazioni da leggere, su carta o display del PC. Per non citare tablet e smartphone, con Internet, chat e altro.

E, prima di lavorarle o archiviarle, dobbiamo selezionarle, studiarne alcune parti, leggerne altre, ecc.: troppo tempo dedicato e spesso con fatica e risultati non all’altezza delle aspettative.

Master Reading insegna a leggere meglio, più velocemente, aumentando pure la comprensione.

Il corso promette ad ogni singolo partecipante che verranno dimezzati i tempi di lettura/studio, mantenendo inalterata la comprensione del testo.

Nulla di miracolistico, basta unire le tecniche apprese e un po’ di allenamento durante il corso. Per essere ancor più chiaro, ecco i risultati ottenuti con migliaia di allievi che negli ultimi 40 anni hanno seguito i miei corsi.

All’inizio del corso ad ogni partecipante viene testata la propria velocità di lettura rapportata alla comprensione. Test analogo viene somministrato alle fine del corso per verificare l’apprendimento delle tecniche. Ecco i dati elaborati non a campione, ma sulla totalità dei partecipanti:

Velocità media di lettura: 142 parole al minuto (p.a.m.)
Comprensione del testo: 28% (dopo solo una lettura, valutando le risposte dei partecipanti a domande riguardanti sia dati concettuali sia dati mnemonici)

A fronte del risultato promesso, cioè mantenere la propria comprensione, ma in metà tempo, stando al dato statistico sopra indicato dovrebbe essere quindi mediamente di 284 p.a.m., sempre con il 28% di comprensione.

Invece ecco il dato finale statistico reale:

Velocità media di lettura: 412 parole al minuto (p.a.m.)
Comprensione del testo: 37% (dopo solo una lettura, valutando le risposte dei partecipanti a domande riguardanti sia dati concettuali sia dati mnemonici)

In pratica, i risultati medi a fine corso vedono una velocità di lettura quasi triplicata e una comprensione aumentata di un terzo.

Ribadiamo comunque che a fronte di un risultato medio già straordinario di per sé, tutti i partecipanti al corso MASTER READING dimezzano i tempi di studio, mantenendo inalterata la loro, personale, comprensione del testo.

Obiettivi del corso

  • Apprendere un metodo per leggere bene e risparmiare tempo
  • Adattare la lettura alla comprensione desiderata del testo
  • Capire le Mappe Mentali e le parole chiave
  • Saper scegliere il tipo di lettura più adeguato, cioè se dare più peso alla comprensione (es. esame o verifica) oppure se alla velocità (quotidiano, news, blog, chat)

Programma

  • Test di lettura iniziale: velocità, comprensione e rapporto “PCM”
  • Movimento oculare sul testo: descrizione e training
  • La ricerca dei concetti-chiave
  • La analisi del contesto di lettura
  • Comprendere e ricordare
  • Lettura “selettiva”: circolari, ricerca dati, ricerca concetti
  • Lettura “informativa”: quotidiani, riviste, ripasso, aggiornamenti, letture non impegnative
  • Lettura “concettuale”: libri, dispense, testi scolastici e universitari di medio livello, argomenti da capire bene
  • Lettura “studio”: libri impegnativi, testi scolastici e universitari di elevato livello, concetti complessi da apprendere

Docente

Eros Tugnoli, capostipite italiano delle tecniche di apprendimento

Struttura

Il corso è strutturato in due giornate distanziate tra di loro per consentire l’apprendimento delle tecniche affrontate in aula, oltre ad un allenamento giornaliero di circa 15 – 20 minuti tra una giornata e l’altra.

Il lavoro giornaliero è basilare per l’apprendimento delle tecniche ed il loro automatismo.

Le 16 ore di aula prevedono una continua interazione tra la lezione, le esercitazioni e l’interazione dei partecipanti con lavori individuali e di gruppo.

Periodo

Giugno 2021:

  • Sabato 12 giugno 2021
  • Sabato 26 giugno 2021

Orari

9.00 – 13.00
14.00 – 18.00

Luogo

Bologna, presso sala appositamente attrezzata in Hotel o struttura equivalente.

Materiale didattico

Completamente fornito sia in formato cartaceo sia informatico.

Costo

600 euro + IVA (732 euro)

Il costo comprende:

  • 16 ore di lezione
  • Materiale didattico d’aula e per esercitazioni a casa.
  • Assistenza telefonica o via mail per tutta la durata del corso
  • Buono sconto 200 euro + IVA (244 euro) per corso MASTER MEMORY

Modalità di iscrizione

30% all’iscrizione – 70% entro una settimana dall’inizio del corso

Per chi si iscrive ad entrambi i corsi, il costo complessivo è di 1.400 euro + IVA (1.708 euro) invece di 1800 euro + IVA (2.196 euro)

Per informazioni